Condividi su Condividi su... Twitter LinkedIn Facebook Pinterest Telegram WhatsAppInvia e-MailStampaPermalink × Indice AN001 - Cablaggio dei connettori 1. Tipologie di Connettori 1.1 BLZF 3.50 1.1.1 Ulteriori note 1.2 B2L 3.50 1.2.1 Ulteriori note 1.3 B2CF 3.50 1.3.1 Ulteriori note 1.4 BLF 5.00 1.4.1 Ulteriori note 1.5 MSTB 2.5 2. Utensili 2.1 Puntalini 2.2 Pinza per il crimpaggio dei puntalini 2.3 Cacciaviti 2.3.1 Cacciavite per morsetti a molla autobloccante: 2.3.2 Cacciavite per morsetti a vite 3. Procedure 3.1 BLZF, B2L, BLZF e BLF 3.2 B2CF AN001 - Cablaggio dei connettori 1. Tipologie di Connettori Famiglia Sezione filo senza puntalini Sezione filo con puntalini Lunghezza minima puntalino o filo scoperto Caratteristiche contatto BLZF 3.50 0,3÷1,50 mm2 0,3÷1 mm2 10mm Contatto a molla autobloccante B2L 3.50 0,3÷1,00 mm2 0,3÷0,5 mm2 10mm B2CF 3.50 0,14÷1,50 mm2 0,14÷1,50 mm2 12mm BLZF 5.08 0,3÷2,50 mm2 0,3÷2,00 mm2 BLF 5.00 0,2÷2,50 mm2 0,3÷2,00 mm2 BLZ 5.00 0,2÷2,50 mm2 0,1÷1 mm2 Contatto a vite MSTB 2.5 MSTBT 2.5 0,2-2,5mm2 0,25-2,5mm2 1.1 BLZF 3.50 1.1.1 Ulteriori note Diametro esterno max. del conduttore: 2,9 mm Terminali senza collare isolante secondo DIN 46228/1 Terminali con collare isolante DIN 46228/4 Per crimpare i terminali si consiglia la forma di crimpatura A della pinza PZ 1,5 (cod. art. 9005990000) o, per conduttori con sezioni maggiori, la PZ 6/5 (cod. art. 9011460000). 1.2 B2L 3.50 1.2.1 Ulteriori note Terminali con collare isolante DIN 46228/4 Terminali senza collare isolante secondo DIN 46228/1 Per crimpare i terminali si consiglia la forma di crimpatura A della pinza PZ 1,5 (cod. art. 9005990000) o, per conduttori con sezioni maggiori, la PZ 6/5 (cod. art. 9011460000). 1.3 B2CF 3.50 1.3.1 Ulteriori note Diametro max. del conduttore 2,6 mm Terminale con collare isolante a norma DIN 46228/4 o nel codice colori Weidmüller tubetto 1,00 mm² [H1.0/18D] lungh. terminale 12 mm, lungh. di spellatura 15 mm tubetto 0,75 mm² [H0.75/18D] lungh. terminale 12 mm, lungh. di spellatura 14 mm tubetto 0,50 mm² [H0.5/16D] lungh. terminale 10 mm, lungh. di spellatura 12 mm tubetto 0,34 mm² [H0.34/12] lungh. terminale 8 mm, lungh. di spellatura 10 mm tubetto 0,25 mm² [H0.25/12] lungh. terminale 8 mm, lungh. di spellatura 10 mm tubetto 0,14 mm² [H0.14/12] lungh. terminale 8 mm, lungh. di spellatura 10 mm Terminali senza collare isolante secondo DIN 46228/1 tubetto 1,50 mm² [H1.5/10] lungh. terminale 10 mm, lungh. di spellatura 10 mm Terminale con collare isolante a norma DIN 46228/4 e 2 cavi collegati tubetto 2 x 0,20 mm² [H0.5/16] lungh. terminale 10 mm, lungh. di spellatura 12 mm tubetto 2 x 0.34 mm² [H1.0/18] lungh. terminale 12 mm, lungh. di spellatura 15 mm 1.4 BLF 5.00 1.4.1 Ulteriori note Filo e puntalino senza collare isolante a norma DIN 46228/1 Filo e puntalino con collare isolante a norma DIN 46228/4 1.5 MSTB 2.5 Conduttori allacciabili Per un cablaggio più sicuro, si consiglia l'uso di puntalini 2. Utensili 2.1 Puntalini Sezione filoSezione puntalinoMarcaModello 0,1÷0,3 mm20,95 mm2CembrePKE 308 0,3÷0,5 mm21,32 mm2CembrePKE 508 BMBM00601 1 mm22,5mm2BM00603PK 108 BMBM00603 2.2 Pinza per il crimpaggio dei puntalini Modello: “Cembre ND#4” 2.3 Cacciaviti 2.3.1 Cacciavite per morsetti a molla autobloccante: Cacciavite a lama piatta secondo DIN 5264-A. A = 0,6mm B = 2,5mm max C = 7 mm min 2.3.2 Cacciavite per morsetti a vite Cacciavite a lama piatta secondo DIN 5264. Coppia di serraggio: 0,4 ÷ 0,5 Nm. A = 0,6mm B = 3,5mm 3. Procedure 3.1 BLZF, B2L, BLZF e BLF Scoprire il rame del filo per 10mm Inserire il puntalino e stringerlo con l'apposita pinza a) inserire il cacciavite senza ruotarlo b) inserire il puntalino nel morsetto Estrarre il cacciavite 3.2 B2CF Il puntalino da usare con i connettori B2CF deve essere lungo almeno 12mm Filo rigido Con puntalino Filo flessibile Ultima modifica: 2018/08/27 16:07da cnc211