RosettaCNC PanelPC A - Manuale di installazione e manutenzione
Gentile Cliente,
Grazie per aver acquistato questo prodotto. RosettaCNC PanlePC è progettato e prodotto secondo standard elevati per conferire prestazioni di alta qualità, facilità di utilizzo e di installazione.
In caso di difficoltà durante l'installazione o l'utilizzo del prodotto, si consiglia di consultare in prima istanza le istruzioni o le informazioni riportate nel sito www.RosettaCNC.com.
Serve assistenza ?
Scrivete nel forum presente nel sito www.RosettaCNC.com oppure inviate una email al seguente indirizzo: support@rosettacnc.com, il team di sviluppo di RosettaCNC sarà lieto di rispondervi in tempi brevi.
I diritti d'autore di questo manuale sono riservati. Nessuna parte di questo documento, può essere copiata o riprodotta in qualsiasi forma senza la preventiva autorizzazione scritta. RosettaCNC Motion® non presenta assicurazioni o garanzie sui contenuti e specificatamente declina ogni responsabilità inerente alle garanzie di idoneità per qualsiasi scopo particolare. Le informazioni in questo documento sono soggette a modifica senza preavviso. RosettaCNC Motion® non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi errore che può apparire in questo documento. RosettaCNC Motion® è un marchio registrato.
Informazioni
![]() |
||||
Documento: | MIMROSETTACNCPANELPCA | |||
---|---|---|---|---|
Descrizione: | Manuale di installazione e manutenzione | |||
Link: | https://wiki.rosettacnc.com/doku.php/hardware:pc:mimrosettacncpanelpca | |||
Release documento | Release Hardware | Descrizione | Note | Data |
0 | 01 | Nuovo manuale | / | 23/10/2019 |
Conformità del prodotto
L'apparecchiatura è stata progettata per l'impiego in ambiente industriale in conformità alla direttiva 2004/108/CE.
- EN 61000-6-4: Compatibilità elettromagnetica - Norma generica sull'emissione in ambiente industriale
- EN55011 Class A: Limiti e metodi di misura
- EN 61000-6-2: Compatibilità elettromagnetica - Norma generica sull'immunità negli ambienti industriali
- EN 61000-4-3: Immunità ai campi magnetici a radiofrequenza
- EN 61000-4-4: Transitori veloci
- EN 61000-4-5: Transitori impulsivi
- EN 61000-4-6: Disturbi condotti a radiofrequenza
- Il prodotto risulta inoltre conforme alle seguenti normative:
- EN 60068-2-1: Test di resistenza al freddo
- EN 60068-2-2: Test di resistenza al caldo secco
Simboli utilizzati nel manuale
Informazioni utili e suggerimenti
Avvertimenti, il mancato rispetto di questi avvertimenti può portare ad un funzionamento inadeguato o danni al dispositivo
Potenziale pericolo e possibile rischio di infortunio
1. Descrizione
RosettaCNC PanelPC, è un vero e proprio PC che permette l'utilizzo del software RosettaCNC a bordo macchina. Comunica con il controllo RosettaCNC tramite la porta ETHERNET.
Non richiede l'utilizzo di parti elettroniche esterne o di protezioni.
1.1 Composizione del sistema
RosettaCNC PanelPC A è un sistema composto dai seguenti elementi:
- RosettaCNC PanelPC che è lo strumento descritto in questo documento.
- RosettaCNC software, una completa applicazione Windows® per configurare, monitorare ed eseguire codici G.
1.2 Contenuto della confezione
RosettaCNC PanelPC B è composto dai seguenti articoli:
- Panel PC
- Antenna Wifi
- Licenza Windows 10 IOT Enterprise LTBS (sistema operativo preinstallato)
- Software RosettaCNC preinstallato
1.3 Identificazione del prodotto
In base al Codice d'ordinazione del prodotto è possibile ricavarne esattamente le caratteristiche.
Verificare che le caratteristiche del prodotto corrispondano alle Vostre esigenze.
1.3.1 Etichetta prodotto
- a - Codice di ordinazione
- b - Data di produzione: indica la settimana e l'anno di produzione
- c - Part number: codice univoco che identifica un codice d'ordinazione
- d - Serial number: numero di serie dello strumento, unico per ogni pezzo prodotto
- e - Versione hardware: versione e release dell'hardware
1.3.2 Codice di ordinazione
Modello | Caratteristiche | ||||||||||||||
M1 | - | P94 | - | GA | 10 | - | 001 | / | A | W | 10 | - | 001 | / | TC01 ![]() |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
TC01 = pannello con touch-screen capacitivo, logo standard QEM | |||||||||||||||
001 = Se presente, indica che è installato un software applicativo sulla seconda CPU | |||||||||||||||
10 = Indica la versione del sistema operativo o del firmware della seconda CPU | |||||||||||||||
Indica il sistema operativo installato nella seconda CPU: Q = QMOVE L = LINUX A = ANDROID W = Windows D = DOS N = Nessuno | |||||||||||||||
A = Indica la versione hardware della seconda CPU | |||||||||||||||
001 = Se presente, indica che è installato un software applicativo sulla prima CPU (di tipo QMOVE) | |||||||||||||||
10 = Versione firmware (00 = non installato) | |||||||||||||||
G = Livello tecnologico A = Versione hardware | |||||||||||||||
P = Solo Tasti funzione 9 = display lcd grafico 15,6” TFT-262K COLORI-1366x768px; dimensione pannello anteriore (435x284mm); contenitore a norme DIN 43700; 4 = Corrispondenza firmware-hardware | |||||||||||||||
M1 = Famiglia “PanelPC con controllore Qmove integrato” |
RosettaCNC PanelPC A-01 / Cxxx
RosettaCNC –> Prodotto linea RosettaCNC
PanelPC A –> Panel PC con TFT a colori da 15,6“
01 –> Versione base (02 –> Con OPC-UA)
Cxxx –> Eventuale personalizzazione per un cliente (se non presente , viene omesso)
1.3.3 Codici normalmente disponibili
Part number | Modello | Caratteristiche |
---|---|---|
97500008 | RosettaCNC B - 6/4/0/0/0 | 6 assi, max step freq 1 MHz |
97500013 | RosettaCNC B - 6/4/0/1/0 | 6 assi, max step freq 1 MHz, OPC-UA server |
97500014 | RosettaCNC B - 6/4/0/0/1 | 6 assi, max step freq 1 MHz, RTCP |
97500015 | RosettaCNC B - 6/4/0/1/1 | 6 assi, max step freq 1 MHz, OPC-UA server, RTCP |
1.4 Caratteristiche
Parametro | Valore |
---|---|
Alimentazione | 24V DC |
Assorbimento massimo | 12W |
Numero assi | 6 |
Ingressi digitali | 32 |
Interfacciamento volantino | selettore per 6 assi selettore x1-x10-x100 |
Ingressi digitali EXTRA | 10 1) |
Ingressi analogici | 3 |
Uscite digitali | 32 |
Uscite analogiche | 1 |
Tipo di controllo assi | STEP/DIR |
Comunicazione PC | Ethernet 10/100Mb |
Range di temperatura | 0°C to +50°C |
Ingressi MPG | 3 + 12) |
Grado di protezione dell'involucro | IP20 (come da normativa EN-60529) |
A suo tempo , Giuliano aveva redatto le seguenti specifiche:
Hardware:
- Display TFT da 15,6” (risoluzione 1366 x 768 px) con touch capacitivo.
- Pannello anteriore realizzato in alluminio. Dimensione pannello anteriore (435x284mm); contenitore a norme DIN 43700
- Mainboard Fujitsu di categoria “Industrial”
- Processore Intel J4105 Quad Core
- Fanless per evitare problemi di degrado delle ventole con ambienti polverosi
- Mainboard progettata per funzionare H24/7 days
- Batteria orologio garantita 5 anni, di facile sostituzione anche dal cliente finale
- Memoria RAM DDR con range di temperatura Industriale
- Alimentazione a 24VDC (ora abbiamo utilizzato un alimentatore da rete per comodità ma poi verrà alimentata dal quadro elettrico)
- Possibilità di montaggio su guida DIN (se farete dei modelli di pantografo più economici con un monitor commerciale)
- Possibilità di aggiungere un logo del cliente durante i messaggi di BOOT per dare un'immagine più professionale
- Possibilità di bloccare il boot da chiavette o USB esterni
Sistema Operativo
- Windows 10 versione IoT (versione Enterprise per applicazioni Industriali)
- Riceve da Windows Update solo pacchetti sicuri (non gli upgrade del mondo Desktop)
- Possibilità di filtrare le scritture nel disco per evitare che il sistema cambi o si modifichi a seguito di operazioni errate. Si possono creare dispositivi a sola lettura oppure alcune cartelle gestite normalmente (come nel vostro caso la cartella dei Gcode)
- E' una versione che Microsoft ha dichiarato di supportare per almeno altri 10 anni. (Long Term Servicing Branch - LTSB)
2. Sicurezza
RosettaCNC Board è alimentato in bassa tensione (24VDC), le linee di I/O sono opto-isolate ed anche la connessione al PC è galvanicamente isolata, perciò il dispositivo non costituisce un pericolo per gli utilizzatori.
La progettazione di un sistema di controllo completo (quadro elettrico), dovrebbe richiamare l'attenzione su diversi aspetti, in modo che l'intero sistema macchina non diventi un pericolo durante l'uso.
E' buona norma utilizzare sempre i contatti NC per i finecorsa e per il fungo di emergenza, in modo che un errore di cablaggio o una disconnessione del filo portino sempre all'arresto della macchina.
E' necessario prestare particolare attenzione al circuito di arresto per emergenza: il sistema di comando deve essere progettato in modo tale che quando si preme il fungo per arresto di emergenza, la macchina interrompa immediatamente il movimento di tutti gli assi. Si dovrebbe anche prendere in considerazione la possibilità di guasto di particolari componenti del sistema, come il controller principale, o le unità di comando degli assi.
La sicurezza della macchina non è mai responsabilità del controllore RosettaCNC Board
Di seguito riportiamo due esempi di collegamento. Il primo utilizza l'ingresso Safe Torque Off (STO) presente negli azionamenti.
Il secondo utilizza un dispositivo di sicurezza per controllare la catena dei segnali legati all'emergenza.
Ambedue sono solo schemi di principio e ogni installatore deve poi progettare il proprio schema adatto per la macchina in accordo con le normative che essa deve rispettare.
Nella figura sottostante viene usato un dispositivo di sicurezza Pilz modello PNOZ X7. Il fungo interruttore di sicurezza, ed eventualmente altri segnali di allarme (barriere di sicurezza, apertura carter, ecc.) dovranno essere collegati ai circuiti di ingresso. Un'uscita dovrà essere collegata all'ingresso EST1 di RosettaCNC Board ed in serie anche le uscite di drive ok degli azionamenti. L'altra uscita del modulo di sicurezza dovrà essere usata per interrompere l'alimentazione agli azionamenti.
S1 è il pulsante di ripristino.
S2 è il pulsante di arresto in emergenza.
3. Installazione meccanica
3.1 Dimensioni meccaniche
Quote in mm
3.2 Dima di foratura
4. Collegamenti
Per informazioni riguardanti le sezioni dei cavi utilizzabili ed i connettori usati, consultare l'application note AN001
4.1 Power supply
Il cablaggio deve essere eseguito da personale specializzato e dotato degli opportuni provvedimenti antistatici.
Prima di maneggiare lo strumento, togliere tensione e tutte le parti ad esso collegate.
Per garantire il rispetto delle normative CE, la tensione d'alimentazione deve avere un isolamento galvanico di almeno 1500 Vac.
Alimentazioni disponibili | 24 Vdc |
---|---|
Range valido | 22 ÷ 27 Vdc |
Assorbimento max. | 10W |
Connettore
CN1 | Morsetto | Simbolo | Descrizione | |
---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | 1 | ![]() | Positivo alimentazione |
2 | TERRA | Terra-PE (segnali) | ||
3 | ![]() | 0V alimentazione |
Esempi di collegamento
Si prescrive l'uso di un alimentatore isolato con uscita 24Vdc conforme a EN60950-1.
![]() | Usare due alimentatori separati: uno per la parte di controllo e uno per la parte di potenza |
![]() | Nel caso di un unico alimentatore, usare due linee separate: una per il controllo e una per la potenza |
![]() | Non usare le stesse linee della parte di potenza |
4.2 Collegamenti seriali
4.2.1 ETHERNET port
ETHERNET PORT | Descrizione |
---|---|
![]() | Connettore RJ45. LED: * LINK: led verde = cavo collegato (il led acceso indica che il cavo è connesso ad entrambi i capi) * DATA: led giallo = scambio dati (il led lampeggiante indica lo scambio dati tra i dispositivi collegati) |
5. Contributi
Si ringraziano anticipatamente tutti coloro che vorranno contribuire al miglioramento di questa documentazione segnalando imprecisioni o contenuti. Scrivete all'indirizzo: support@rosettacnc.com